Tra le condizioni in amedicina pediatrica che richiedono cure di emergenza, l’ostruzione intestinale dovuta a difetto congenito è una delle più frequenti. Atresia, stenosi, duplicazioni intestinali, pancreas anulare e ileo di meconio hanno ricevuto notevole attenzione nella letteratura chirurgica, pediatrica e radiologica. Volvulus del midgut, anche se richiede la più grande spedizione in trattamento, è stato meno spesso oggetto di rapporti. Ci sono discussioni eccellenti nei libri di testo di chirurgia pediatrica (Lordo, 7; Swenson, 12) e in diversi documenti autorevoli (Ladd, 8; Mcintosh, 9; Gardner, 6; Dott, 4; Del Junco, 3), ma le immagini cliniche e radiologiche, e in particolare la natura potenzialmente disastrosa di questa condizione, non sono così ampiamente riconosciuti come devono essere se i risultati devono essere migliorati. Nel presente documento saranno esaminati gli elementi essenziali del background dello sviluppo e verranno riportati i risultati clinici e radiografici nei casi 36 osservati presso l’ospedale pediatrico di Denver negli ultimi quindici anni. I casi di ostruzione duodenale parziale cronica da bande associate a malrotazione e possibile volvolo intermittente non sono inclusi.
Anatomia patologica
Il midgut è quella parte dell’intestino fornita dai vasi mesenterici superiori. Si estende dal duodeno distale al colon trasverso medio. Midgut volvulus si verifica a seguito di malfixation del colon e della base del mesentere dell’intestino tenue. Il colon e l’intestino tenue sono quindi liberi di ruotare sull’asse mesenterico superiore; quando si torcono abbastanza lontano, l’intestino diventa ostruito. Con ulteriore serraggio, possono verificarsi ostruzione vascolare e infarto.
La base dello sviluppo per la malrotazione e la malfixazione del midgut fu descritta per la prima volta da Mall nel 1898. Nel 1923 il Dott (4) applicò questa conoscenza al problema clinico del volvolo e dell’ostruzione intestinale. Gross (7) e Swenson (12) danno ottime recensioni sullo sviluppo della malformazione. Fondamentalmente, all’inizio della vita embrionale l’intestino è un tubo dritto con un mesentere dorsale piatto (Fig. 1, lettera A). Mentre supera la cavità addominale, si rigonfia anteriormente nell’ombelico fetale. A otto settimane ha fatto un unico ciclo, ruotando di circa 90° in senso antiorario. In poche settimane ritorna nell’addome e ruota di nuovo in senso antiorario fino a quando non ha girato di circa 180°. L’area della giuntura duodenojejunal va a sinistra della linea mediana dietro i vasi mesenterici, mentre il cieco ruota intorno a destra e infine scende nel quadrante inferiore destro. Il mesentere si fissa dal legamento di Treitz al quadrante inferiore destro e il colon raggiunge i suoi normali attaccamenti (Fig. 1, lettera B). Beattie (1) ha classificato le condizioni di cattivo sviluppo in base allo stadio in cui si è verificato il difetto. Pertanto, l’onfalocele deriva dal fallimento della regressione dell’intestino dall’ombelico nel primo stadio.
Leave a Reply